IL COLLEZIONISMO DI FOTOGRAFIA - Domenica 29 Ottobre

Quando

29 Ottobre 2023    
21:00

IL COLLEZIONISMO DI FOTOGRAFIA
La fotografia è entrata da alcuni decenni nel collezionismo d’arte.
Analizziamo insieme le caratteristiche di questo nuovo e diffuso collezionismo.

Ore 21,00 – Sala Lydia – Castello Bolognini
Piazza Bolognini, 2 – Sant’Angelo Lodigiano (Lo)

“La fotografia d’autore è entrata a pieno titolo nel sistema economico dell’arte come mercato di fascia intermedio-alta. La fotografia d’autore si vende veramente e la sua rendita è ottimale.
Dai marketplace online ai luoghi fisici, la fotografia d’autore si può trovare e acquistare in diverse tipologie di luoghi, dalle gallerie private specializ- zate in fotografia, agli spazi artistici indipendenti, alle istituzioni pubbli- che, alle fiere di settore e alle aste, ai musei di tutti i principali centri culturali e artistici. Oggi, sono gli stessi siti che vendono opere d’arte online ad offrire un mercato della fotografia d’autore. Per il collezionista, è facile trovare immagini fotografiche di qualità, con soggetti vari – dalle stampe astratte fino a quelle vintage, da poche centinaia di euro fino a quotazioni stellari. Le differenze le fanno gli autori, ma soprattutto i formati e immancabilmente, le tirature delle edizioni, la qualità della carta e le procedure utilizzate nella stampa. La tiratura limitata, sia che si voglia fare un piccolo investimento sia che si abbia a disposizione un certo budget è sicuramente da preferirsi. La verità è che, spesso, solo con la attuale riscoperta e la valorizzazione di tecniche di stampa antiche, ad alto contenuto artistico, quali la difficilissima e rarissima stampa al carbone, oppure le platinotipie oppure le stampe alla gomma bicromata, si riescono ad ottenere le intense scale di bianchi e di neri, evitando foto quasi subito compromesse che virano al magenta.”

Ingresso Gratuito (posti limitati)
Info: Francesco 335 5474795